PROSSIMI EVENTI:

EVENTI PASSATI:

Quale Europa? Prospettive di sviluppo e integrazione

Relatore: Lorenzo Bini Smaghi, presidente di Société Générale e di Italgas, e Senior Fellow alla LUISS School of European Political Economy

Presenterà Luca Gallizia, L.C., Presidente dell’Università Europea di Roma

Giovedì 25 gennaio alle ore 20.30 , presso la sala Falck dell’Ambrosianeum di Milano, in Via delle Ore 3 a Milano

 

Cervello e mondo digitale – “Noi e la tecnologia come la realtà virtuale plasma il nostro cervello”

Relatore: p. Alberto Carrara, Professore di Antropologia filosofica e Neuroscienza all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e l’Università Europea di Roma e Membro della Pontificia Accademia per la Vita.

Martedì 10 aprile 2018, ore 20:30, nella sede dell’Ambrosianeum in via delle Ore 3 a Milano. 

Noi-e-la-tecnologia

 

Le nuove forme di schiavitù della nostra società contemporanea

Relatori: don Aldo Buonaiuto, antropologo, demonologo e giornalista, figura di riferimento dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

prof. Giuseppe Mari, ordinario di Pedagogia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è membro del Comitato direttivo del “Centro studi e ricerche sul disagio e sulle povertà educative”

Marina Terragni giornalista, scrittrice e blogger, opinionista in varie trasmissioni radiofoniche e televisive, collaboratrice tra l’altro con il Corriere della Sera, Il Foglio, Avvenire, L’Europeo, Linus e Via Dogana, periodico della Libreria delle Donne di Milano.

Presenterà padre Luca Gallizia, L.C., Presidente dell’Università Europea di Roma.

Martedì 8 maggio alle ore 20.30, presso la sala Falck dell’Ambrosianeum di Milano, in Via delle Ore 3 a Milano.

Le nuove schiavitù - Milano, 8 maggio 2018,

 

 

 

 

 

2017

29 Marzo 2017

47. Media e Fede: quando cinema e TV sono testimoni di valori

Prof. Armando Fumagalli, Professore Ordinario di Teoria dei Linguaggi presso l’Università Cattolica di Milano

Pietro Sarubbi, attore (Barabba nel film La Passione di Cristo di Mel Gibson)

 

16 Maggio 2017

48. Da Fatima una luce per i nostri giorni

Saverio Gaeta, giornalista e scrittore

Don Vittorio De Paoli, Assistente spirituale nazionale dell’Apostolato mondiale di Fatima

 

24 Ottobre 2017

49. Testamento Biologico e Fine Vita: a che punto siamo? Riflessioni sulla legge in esame al Senato

Prof. Alberto Gambino, pro-rettore e Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università Europea di Roma e Presidente di Scienza e Vita

Padre Gonzalo Miranda, L.C., Preside della Facoltà di Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

 

Testamento-biologico

2016

Martedì 16 Febbraio 2016

43. Migrazioni e Mediterraneo: diritti umani e sicurezza

Padre Bernardo Cervellera, Missionario del Pime e Giornalista

Prof. VittorioEmanuele Parsi, Direttore dell’Alta Scuola di Economia dell’Università Cattolica di Milano

Moderatore: Prof. Luca Galantini, docente di Storia delle Istituzioni Politiche presso l’Università Europea di Roma

 

Martedì 31 Maggio 2016

44. Ripartire dalla Famiglia: prospettive alla luce del documento “Amoris Laetitia” di Papa Francesco

Prof. Alberto Gambino, Pro-Rettore delll’Università Europea di Roma

Gianluigi De Palo, Presidente Nazionale del Forum delle Famiglie

 

Martedì 11 Ottobre 2016

45. Verso il Referendum Costituzionale: le ragioni del Sì e del No. Quali prospettive per l’Italia e le future generazioni.

Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato presso l’Università degli Studi di Firenze

Diego Motta, giornalista di Avvenire

 

Martedì 29 Novembre 2016

46. Famiglia e Società nell’Inverno Demografico: dati e prospettive

Prof. Alessandro Rosina, Professore Ordinario di Demografia e Statistica Sociale all’Università Cattolica di Milano

Prof. Silvano Petrosino, filosofo e Professore Associato dell’Università Cattolica di Milano

 

2015

Martedì 10 Marzo 2015

40. L’Islam plurale in Europa: i Musulmani e il radicalismo Islamico

Dott.ssa Valentina Colombo. Islamologa docente di cultura e lingua araba

Padre Miguel Cavallè, LC esperto di religioni e di sviluppo internazionale

 

Martedì 10 Giugno 2015

41. Matrimonio e Famiglia per Sempre: la vera sfida alle nuove tendenze

Dott.ssa Mariolina Ceriotti Migliarese, Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta

Dott. Marco Invernizzi, giornalista

 

Martedì 24 Novembre 2015

42. Gender, Scuola, Educazione: affrontare le sfide senza paura

Prof. Giuseppe Mari, Professore ordinario di Pedagogia generale all’Università Cattolica

Dott.ssa Chiara Atzori, medico infettivologo

 

2014

Martedì 8 Aprile 2014

37. Papa Francesco e la “Riforma del Cuore”

Andrea Tornielli, Vaticanista de La Stampa

 

Martedì 20 Maggio 2014

38. Ricostruire il Paese si può, con l’impegno di ciascuno

Prof. Stefano Zamagni,Professore Ordinario di Economia Politica dell’Università di Bologna

Prof. Vittorio Coda, Professore emerito dell’Università Bocconi

 

Giovedì 27 Novembre 2014

39. Scienza e Diritto: necessità e modalità di dialogo

Marta Cartabia, Giudice della Corte Costituzionale

Elena Cattaneo, senatrice a vita

 

 

2013

Martedì 5 febbraio 2013

33. Primavera araba e diritti umani: situazione e prospettive.

Prof.ssa Valentina Colombo

P. Raymond Abdo

Dott. Raymond Sfeir

 

Lunedì 15 aprile 2013

34. Matrimonio e coppie di fatto

Prof. Francesco d’Agostino

P. Michael Ryan, LC

 

Martedì 21 maggio 2013

35. Emergenza Carceri: come conciliare la certezza della pena con il rispetto della persona.

Dott. Giuseppe Grechi, Presidente emerito della Corte di Appello di Milano,

Dott. Roberto Piscitello, Direttore Generale presso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Ministero della Giustizia)

Don Gino Rigoldi, Cappellano del carcere minorile “Beccaria” di Milano.

 

Martedì 26 Novembre 2013

36. La Croce e il Compasso: a trent’anni dalla “Dichiarazione sulla Massoneria” della Sanata Sede

Massimo Introvigne, fondatore e direttore del Centro Studi sulle NuoveReligioni

 

 

2012

Martedì 27 marzo 2012

30. Infertilità e fecondazione assistita: rimedi e limiti

P. Gonzalo Miranda, LC

 

Giovedì 31 maggio 2012

31. Famiglia e lavoro: conciliazione possibile?

Prof. Marco Vitale

Prof.ssa Paola Dubini

 

Martedì 20 novembre 2012

32. Riflessioni sull’anno della fede.

Mons. Franco Buzzi

Dott. Raffaele Luise

 

 

2011

martedì 15 febbraio 2011

22. Cristiani perseguitati e libertà religiosa

P. Bernardo Cervelliera

 

lunedì 21 marzo 2011

23. Il volto e l’anima dello sport

Don Alessio Albertini, Claudio Arrigoni, Giusy Versace

 

martedì 12 aprile 2011

24. L’eredità umana e spirituale di Giovanni Paolo II

Mons. Renato Boccardo

Arturo Mari

 

martedì 17 maggio 2011

25. Etica e mass media

Livio Caputo

Andrea Tornielli

 

martedì 4 ottobre 2011

26. Il cattolico in politica: quale futuro?

On. Rocco Buttiglione

On. Giuseppe Valditara

 

martedì 15 novembre 2011

27. Comunicazione e bioetica.

Dott. Riccardo Cascioli

 

martedì 4 gennaio 2011

28. Il peccato originale. Mito o realtà?

Prof. Mario Palmaro

P. Pedro Barrajón, LC

 

martedì 28 febbraio 2011

29. Scienza e Fede.

Prof. Piero Benvenuti

Prof. Marco Bersanelli

 

 

2010

1 Febbraio 2010

17. Islam ed Europa: una integrazione possibile?

Il caso della Turchia

Prof. Roberto de Mattei

 

16 Marzo 2010

18. Evoluzionismo-creazionismo: un dibattito in corso

Mons. Fiorenzo Facchini, P. Rafael Pascual, L.C.

 

16 Aprile 2010

19. Uno specchio della passione.

Il messaggio odierno della sindone in occasione della solenne ostensione.

Mons. Giuseppe Ghiberti e Prof. Bruno Barberis

 

5 ottobre 2010

20. Le apparizioni mariane: un segno per il nostro tempo

Mons. Franco Buzzi, Vincenzo Sansonetti

 

giovedì 18 novembre 2010

21. Angeli e Demoni: chi sono e come agiscono nella nostra vita

P. Pedro Barrajón, LC. Don Gabriele Nanni

 

 

2009

3 febbraio 2009   

10. Esiste l’anima? Posizioni a confronto

P. Ramón Lucas Lucas, L.C.

DVD

 

3 marzo 2009

11. Perché credo? Intervista sulle ragioni della fede

Vittorio Messori – Andrea Tornielli

 

7 aprile 2009

12. Dalla crisi finanziaria alla crisi reale: riflessioni tra etica ed economia.

Mario Monti – P. Thomas Williams, L.C.

DVD

 

7 maggio 2009

13. Testamento biologico e legge di fine vita: iter e valutazioni

On. Carlo Casini

CASSETTA

 

13 ottobre 2009

14. Caritas in veritate: l’enciclica sociale di Benedetto XVI

Prof. Angelo Caloia e P. Paolo Scarafoni, L.C.

 

3 novembre 2009

15. RU 486: dall’aborto chimico alla contraccezione di emergenza

Prof. Lucio Romano

CASSETTA

 

1 dicembre 2009

Il ritorno degli dei

16. Forme di religiosità alternative: dai testimoni di Geova al New Age

Massimo Introvigne

CASSETTA

 

 

2008

21 gennaio 2008

3. Spe Salvi: l’enciclica sulla speranza

Profr. Sorbi e P. Paolo Scarafoni, L.C.

 

5 marzo 2008

4. Valori della costituzione Italiana

Prof. Lorenzo Ornaghi, Prof. Giuseppe Grechi e Prof. Giuseppe Valditara

DVD

 

12 aprile 2008

5. Eutanasia ed etica alla fine della vita

P. Gonzalo Miranda, L.C.

DVD

 

20 maggio 2008

6. La questione delle origini

Origine dell’universo e della vita

P. Rafael Pascual, L.C.

DVD

 

13 ottobre 2008

7. Pio XII e il silenzio della shoah

Andrea Tornielli e Antonio Gaspari

DVD

 

3 novembre 2008

8. Le nuove sfide contro la vita umana

Come i problemi morali diventano oggi problemi sociali

P. Thomas Williams, L.C.

DVD

 

9 dicembre 2008

9. Cellule staminali: dialogo tra scienza ed etica

Prof. Angelo Vescovi e P. Fernando Fabó, L.C.

DVD

 

 

2007

18 ottobre 2007

1. Etica e Denaro

Il denaro: servo o padrone?

P. Michael Ryan, L.C.

DVD

 

3 dicembre 2007

2. Dilemmi etici alla fine della vita

P. Gonzalo Miranda, L.C