Il resoconto dell’ultima conferenza dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II

Il resoconto dell’ultima conferenza dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II

Il drammatico momento che il mondo intero sta vivendo ha spinto quest’anno i Circoli Culturali Giovanni Paolo II a dare il proprio contributo ricercando chiavi di lettura profonde e di ampio respiro sul tema della pandemia.
In quest’occasione è stato invitato ad offrire le proprie preziose riflessioni Mons. Paolo Martinelli, Vescovo Ausiliare di Milano, frate minore cappuccino, in dialogo – come moderatore – con Riccardo Maccioni, Capo Redattore di Avvenire.

L’incontro, svoltosi lo scorso 16 marzo, ha messo a fuoco come la pandemia, con il suo carico di imprevedibilità e indominabilita’ da parte dell’uomo, ci costringa a riconoscere la necessità di ricostituire un rapporto vero ed armonico con la realtà che ci è stata donata, attraverso una solidale e fraterna assunzione  della responsabilità di “ cura della casa comune”.

Nel solco delle due ultime Encicliche di Papa Francesco “Laudato si’” e “Fratelli tutti”, il cui approfondimento è sempre più attuale, per il credente i pilastri di un nuovo mondo dopo il virus sono la solidarietà – nel senso di libero riconoscimento del fatto che siamo tutti fratelli, comunque legati e connessi al di là di ogni differenza – e l’adesione ad una “ecologia integrale” – che non solo raccolga tutte le istanze ambientali oggi così schiaccianti, ma le ponga in una più ampia prospettiva / visione antropologica relativa al rapporto dell’uomo sia con se stesso che con la realtà donatagli.

L’incontro è stato trasmesso interamente in streaming ed è visibile sul canale YouTube dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II.