Autore: Fondazione Spes

“Che cosa manca all’UNIONE EUROPEA per essere una vera unione?” con Giulio Tremonti

“Che cosa manca all’UNIONE EUROPEA per essere una vera unione?” con Giulio Tremonti

I Circoli Culturali Giovanni Paolo II proseguono, in questo ciclo di conferenze, all’approfondimento del tema Europa .

L’incontro qui proposto è dedicato all’Unione Europea, o meglio a ciò che tuttora manca all’Unione Europea per essere una vera e propria Unione, e si avvale di un relatore d’eccezione, il Prof. Giulio Tremonti , che per il campo di attività professionale e per la rilevanza dei ruoli politici ricoperti ha goduto e continua a godere di un privilegiato punto di osservazione al riguardo.
Potremo pertanto ascoltare le autorevoli riflessioni del Prof . Tremonti , che sarà disponibile anche a rispondere a domande del pubblico.

Prof. Giulio Tremonti
Attività accademica e professionale
professore universitario dal 1974, è stato ordinario nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università’ di Pavia.
Avvocato patrocinante in Cassazione, è senior partner dello Studio legale Tremonti e Associati.
È stato Visiting Professor presso l’Institute of Comparative Law della Oxford University.
Condirettore della “Rivista di Scienza della Finanze e Diritto Finanziario “.
È membro per la classe di Scienze Morali dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.
È Presidente di Aspen Institute Italia.
Autore di varie pubblicazioni – le più recenti : “Globalizzazione. Le piaghe e la cura possibile” (2022) ; “ Le tre profezie – Appunti per il futuro” (2019) . Ha partecipato a numerosi dibattiti e conferenze in Italia e all’estero e pubblica i suoi articoli sul Corriere della Sera.

Attività politica
È Presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati.
Membro del Parlamento Italiano dal 1994 al 2017 , è stato Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Ministro delle Finanze, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Vicepresidente della Camera dei Deputati.

L’incontro si terrà in presenza Lunedì 27 marzo 2023 ore 19,30 – presso l’Ambrosianeum, Via delle Ore 3 – Milano.
La conferenza rimarrà visibile in seguito sul canale YouTube dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II.

I Circoli Culturali Giovanni Paolo II sono un’organizzazione nata dal desiderio di realizzare un servizio alla persona ed alla società umana, che si esprime e si attua attraverso la creazione e la trasmissione di cultura, ispirandosi ai valori del Cristianesimo e al magistero della Chiesa. I Circoli sono presenti anche nelle città di Roma, Firenze e Catania.

Per informazioni: circoligp2@gmail.com

“Europa – Libertà senza radici?” con Franco Buzzi e Marco Pellegrini

“Europa – Libertà senza radici?” con Franco Buzzi e Marco Pellegrini

I Circoli Culturali Giovanni Paolo II proseguono con il nuovo anno il ciclo di conferenze 2022 –
2023.
Se la prima conferenza è stata dedicata all’attualità, a “Il mondo che verrà”, e specificatamente ad
alcuni temi cruciali del contesto geopolitico con cui l’Europa già ora e sempre più dovrà
confrontarsi, in questo secondo incontro si vuole richiamare l’attenzione sull’importanza del
passato con particolare riferimento ad uno dei valori fondanti della cultura europea – ovverosia la
libertà – e sulle sue radici nella storia d’Europa, con un particolare focus sulla dimensione religiosa.
Nell’incontro qui proposto, la dimensione storica e quella religiosa del tema sono affrontate in via
complementare da due autorevoli relatori, che ci offriranno le loro preziose riflessioni:
il Prof. Marco Pellegrini e Mons. Franco Buzzi.

Mons. Franco Buzzi , sacerdote della Diocesi di Milano, studi di filosofia e teologia a Milano,
Roma e Monaco di Baviera, professore di filosofia e teologia, già dottore ed attualmente dottore
emerito della Biblioteca Ambrosiana, sino al 2017 prefetto della Biblioteca e Pinacoteca
Ambrosiana nonché presidente dell’Accademia Ambrosiana; presidente dell’Accademia di Studi
Luterani in Italia ; membro effettivo dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.


Prof. Marco Pellegrini , Professore Ordinario di Storia moderna e di Storia rinascimentale
presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia , Comunicazione dell’Università degli Studi di
Bergamo. Ha studiato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e all’Almo Collegio
Borromeo di Pavia. Autore di monografie sulle guerre d’Italia, sulla Chiesa del Rinascimento,
sull’Umanesimo italiano del Quattrocento, nonché di biografie del card. Ascanio Sforza e di fra’
Gerolamo Savonarola, si è anche occupato di guerre turco-cristiane a cui ha dedicato tre libri e
ha curato l’edizione del Vol.XII delle Lettere di Lorenzo il Magnifico. E’ membro dell’Accademia
Ambrosiana, Classe di Studi Borromaici, e Socio dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di
Bergamo.

L’incontro si terrà in presenza Martedì 7 Febbraio 2023 ore 20,00 – presso l’Ambrosianeum,
Via delle Ore 3 – Milano.

La conferenza rimarrà visibile in seguito sul canale YouTube dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II.

I Circoli Culturali Giovanni Paolo II sono un’organizzazione nata dal desiderio di realizzare un
servizio alla persona ed alla società umana, che si esprime e si attua attraverso la creazione e la
trasmissione di cultura, ispirandosi ai valori del Cristianesimo e al magistero della Chiesa. I Circoli
sono presenti anche nelle città di Roma, Firenze e Catania.

Per informazioni: circoligp2@gmail.com

“Il mondo che verrà. Guerra, energia, inflazione, Cina, clima…” con Paolo Magri

“Il mondo che verrà. Guerra, energia, inflazione, Cina, clima…” con Paolo Magri

I Circoli Culturali Giovanni Paolo II ripartono con il nuovo ciclo di conferenze 2022 – 2023.

La prima conferenza è dedicata al complesso contesto geopolitico in cui ci troviamo, contesto che presenta seri interrogativi che investono sia il presente che il futuro, su più fronti cruciali e interconnessi fra loro quali la guerra, l’energia, l’inflazione, la Cina, il clima ed altro ancora.

Su questi temi così attuali e rilevanti avremo – nell’incontro che qui proponiamo – la preziosa opportunità di ascoltare Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo dell’ISPI, che ci offrirà in merito un’ampia ed autorevole riflessione.

Paolo Magri è Vice Presidente Esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi.

È Membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri e dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos ); dell’Advisory Board di Assolombarda, del Festival dell’Economia di Trento e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italia – Cina.
È inoltre membro del Comitato Scientifico di :
Centro di Eccellenza per lo Stability Police Unit ( CoESPU );
Centro Militare di Studi Strategici ( Ce.Mi.S.S.);
Fondazione Italia per il dono Onlus.

Giornalista pubblicista, è regolarmente ospite in qualità di commentatore presso reti televisive e radiofoniche su scenari globali, politica estera americana, Medio Oriente e terrorismo.

Precedentemente è stato funzionario presso il Segretariato delle Nazioni Unite a New York e, fino al 2005, Direttore delle Relazioni Internazionali all’Università Bocconi di Milano.
Dal 2006 al 2015 è stato Vice Presidente del CESVI (Cooperazione e Sviluppo ).

L’incontro si terrà Martedì 8 Novembre 2022 ore 19,45 – presso l’Ambrosianeum, Via delle Ore 3 – Milano.
La conferenza verrà registrata e rimarrà visibile sul canale YouTube dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II

I Circoli Culturali Giovanni Paolo II sono un’organizzazione nata dal desiderio di realizzare un servizio alla persona ed alla società umana, che si esprime e si attua attraverso la creazione e la trasmissione di cultura, ispirandosi ai valori del Cristianesimo e al magistero della Chiesa. I Circoli sono presenti anche nelle città di Roma, Firenze e Catania.


Per informazioni: circoligp2@gmail.com

“Intelligenza e criptovalute”: interrogarsi sul futuro

“Intelligenza e criptovalute”: interrogarsi sul futuro

Si è svolta martedì 30 novembre alle ore 20 in Via S. Antonio 5 a Milano la conferenza dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II sul tema “Intelligenza artificiale e criptovalute”, molto interessante per saperne di più su un fenomeno tra i più innovativi, con impatto importante sulla cultura e mentalità delle nuove generazioni: “Intelligenza artificiale e criptovalute”. Sono intervenuti Christian Miccoli e Vincenzo di Nicola, fondatore di Conio, e Vittorio Emanuele Falsitta, docente di Diritto Penale Tributario presso l’Università Europea di Roma. L’incontro è stato moderato dall’avvocato Raimondo Galli e trasmesso in diretta anche sulla pagina Youtube. L’incontro è stato preceduto dalla celebrazione della messa alle 19:15, sempre in Via S. Antonio.

Qualche informazione sui relatori:

Christian Miccoli – pioniere dell’home banking in Italia, già Amministratore Delegato di Ing Direct e CheBanca !, attualmente cofondatore e Ceo di Conio (startup in ambito cripto, per la gestione e custodia di criptovalute ed asset digitali) ha parlato di criptovalute, Bitcoin e non solo, di come si sono potute realizzare e sviluppare grazie alla blockchain, fino a rappresentare oggi la direzione in cui si muove la finanza del futuro. Una tecnologia rivoluzionaria che se ben sfruttata può portare ad un profondo cambiamento del sistema economico.

Vincenzo di Nicola – ingegnere informatico, master a Stanford, cresciuto professionalmente a Silicon Valley e cofondatore di Conio, ha illustrato vantaggi e rischi offerti dall’Intelligenza Artificiale: da un lato tecnologie come il machine learning offrono possibilità un tempo impensabili, con applicazioni crescenti nella vita quotidiana, dall’altro esse possono comportare, soprattutto per i giovani, rischi in termini di privacy e di veridicità delle informazioni reperibili in rete. Da qui fino ad arrivare al futuro Metaverso, la realtà virtuale condivisa, popolata di avatar.

Conferenza di VIDA

Conferenza di VIDA

Una conferenza rivolta a tutta la cittadinanza
Il movimento Regnum Christi di Busto Arsizio – Località della Lombardia ha organizzato la conferenza Un’occasione di volontariato a 360° col patrocinio del Comune di Busto Arsizio

L’incontro si svolgerà sabato 20 novembre alle ore 21 nella Sala Convegni del Museo del Tessile.

Interverrà Padre Miguel Cavallé Puig LC, fondatore e presidente dell’ONLUS VIDA, il cui obiettivo primario è nutrire, accudire ed istruire i bambini dell’India senza trascurare i bisogni dei più emarginati della società.

“Adolescenti, natanti digitali”: una nuova conferenza dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II

“Adolescenti, natanti digitali”: una nuova conferenza dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II

Condividendo l’auspicio che la ripresa post pandemica veda davvero al proprio centro la “next generation”, i Circoli Culturali Giovanni Paolo II hanno voluto dedicare il nuovo ciclo di conferenze 2021 -2022 proprio alla “nuova generazione “, cercando di meglio comprendere la realtà dei giovani, e quale mondo e quali sfide essi si trovano a dover affrontare. La prima occasione di riflessione è stata dedicata alla vita digitale degli adolescenti, alla relazionalità virtuale che la caratterizza e che durante la pandemia è divenuta ancora più invadente. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, autore di numerosi libri per docenti e genitori, ha illustrato quanto l’interconnessione digitale – che pure potenzialmente è una straordinaria risorsa – possa presentare importanti criticità soprattutto per i soggetti in età evolutiva; quanto una “vita virtuale” possa influenzare la dimensione esplorativa e socio relazionale degli adolescenti e, in definitiva, la loro capacità di acquisire le competenze necessarie per la “ vita reale”. L’incontro, che si è tenuto in presenza a Milano presso il Centro Pastorale Ambrosiano, è stato diffuso anche in streaming ed è visibile sul canale YouTube dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II.