I nostri valori e i nostri progetti

Le linee guida del nostro impegno quotidiano

Responsabilità sociale

Intendiamo avviare e sostenere progetti di servizio alla comunità sociale, azioni concrete che abbiano come scopo prioritario il bene delle singole persone, con le loro capacità, le loro aspirazioni, i loro problemi e le loro difficoltà. Privilegiamo i progetti che sviluppano una promozione integrale dei bisognosi che vada al di là di una semplice mentalità assistenziale.

Cultura

Sosteniamo attività culturali, affinché le azioni sociali siano ben orientate. Riteniamo fondamentale questo momento di riflessione, discernimento, ascolto della realtà illuminato da relatori di spessore e vasta esperienza nelle singole materie di volta in volta affrontate: bioetica, politica nazionale e internazionale, storia, finanza, medicina, filosofia e teologia…

Famiglia

La cura della famiglia è al cuore della nostra mission: è il luogo primario di formazione della persona nella sua unicità, potenzialità, realizzazione integrale di sé. Per questo sosteniamo diversi progetti a servizio della famiglia: corsi di formazione per le coppie a sostegno della solidità della relazione; corsi per genitori sul ruolo educativo; progetti di accompagnamento dei figli.

Giovani

Crediamo che le giovani generazioni costituiscano una forza di rinnovamento da ascoltare ed accogliere. Per questo promuoviamo progetti che danno ai giovani l’opportunità di esprimere le loro potenzialità nel servizio agli altri, sensibilità verso i più bisognosi, accoglienza critica di valori personali e spirituali che danno profondità all’esperienza di vita di ogni essere umano.

News

“Che cosa manca all’UNIONE EUROPEA per essere una vera unione?” con Giulio Tremonti

I Circoli Culturali Giovanni Paolo II proseguono, in questo ciclo di conferenze, all’approfondimento del tema Europa . L’incontro qui proposto è dedicato all’Unione Europea, o meglio a ciò che tuttora

“Europa – Libertà senza radici?” con Franco Buzzi e Marco Pellegrini

I Circoli Culturali Giovanni Paolo II proseguono con il nuovo anno il ciclo di conferenze 2022 –2023.Se la prima conferenza è stata dedicata all’attualità, a “Il mondo che verrà”, e

“Il mondo che verrà. Guerra, energia, inflazione, Cina, clima…” con Paolo Magri

I Circoli Culturali Giovanni Paolo II ripartono con il nuovo ciclo di conferenze 2022 – 2023. La prima conferenza è dedicata al complesso contesto geopolitico in cui ci troviamo, contesto